08 Febbraio 2021
Dal giorno 08 febbraio 2021, e fino al termine dei lavori, nella via Grixoni è istituito il divieto di transito per lavori di manutenzione del lastricato
[continua...]
04 Febbraio 2021
Nella via Roma. intersezione con la via N. Sauro, in prossimità dei lavori è vietata la sosta per tutti i veicoli e, a causa del restringimento della carreggiata.
[continua...]
Con PagoPA sarà possibile pagare le multe online
L’utilizzo del Nodo dei Pagamenti-SPC è obbligatorio per tutte le pubbliche amministrazioni che hanno dovuto aderire entro il 31 dicembre 2015 mediante un piano di attivazione dei servizi di pagamento online entro il 2016.
PagoPA è una iniziativa che consente a cittadini e imprese di pagare in modalità elettronica la Pubblica Amministrazione ed è stato realizzato dall'Agenzia per l'Italia Digitale.
Il sistema funziona grazie al "Nodo dei Pagamenti-SPC", la nuova piattaforma tecnologica che connette Pubbliche Amministrazioni e Prestatori di Servizi di Pagamento e che consente a cittadini e imprese di effettuare i pagamenti in maniera semplice, sicura e omogenea su tutto il territorio nazionale.
[continua...]
Chi ne ha diritto, come richiederlo, come usarlo
In deroga ad alcune prescrizioni di legge, mette al riparo i soggetti portatori di handicap e/o invalidi da improprie contestaizioni o verbalizzazioni di infrazioni.
Il nuovo contrassegno rilasciato a partire dal 15 settembre 2012 è conforme al "contrassegno unificato disabili europeo" (CUDE) e rientra tra le agevolazioni previste per facilitare la mobilità stradale delle persone con disabilità in tutti i Paesi dell'Unione Europea.
Il contrassegno ha la durata di cinque anni, anche se la disabilità è permanente. Quando i cinque anni sono scaduti, può essere rinnovato, previa certificazione del medico curante che attesta il persistere delle condizioni di deambulazione ridotta.
[continua...]
Stato di pericolo di incendio: 1 Giugno - 31 Ottobre
Normativa per i proprietari e/o conduttori di terreni, giardini e cortili, fondi agricoli, colture cerealicole, terreni siti nelle aree urbane periferiche.
Per proprietari e gestori di rifornitori e depositi di carburante, di legname, di sughero, di foraggio o di altri materiali combustibili, posti al di fuori dei centri abitati. E infine per A.N.A.S. S.p.A., Amministrazioni ferroviarie, Province, Consorzi industriali e di Bonifica.
Con determinazione n. 479 del 7 ottobre 2016, il Direttore Generale della Protezione Civile ha anticipato sull'intero territorio regionale la fine del periodo in cui vice "lo stato di elevato pericolo di incendi boschivi", in considerazione delle attuali condizioni metereologiche.
[continua...]