Su Trinta ‘e Sant’Andria il 25 e 26 novembre.
La Giunta comunale ha approvato il programma dell'evento de Su Trinta ‘e Sant'Andria che ritorna dopo due anni di stop forzato a causa dell'epidemia. Quest'anno la manifestazione prevede due giornate di appuntamenti. Il venerdì ci sarà una importante serata dedicata alla figura femminile nel canto sardo ed in particolare a Maria Teresa Cau, grande interprete del canto a chiterra e prima cantautrice sarda, a 45 anni dalla scomparsa.
Il tradizionale appuntamento della spillatura dei vini nuovi delle cantine di Ozieri negli ultimi anni ha richiamato un numero crescente di visitatori e ormai rappresenta un evento di rivitalizzazione e valorizzazione del centro storico, delle risorse culturali e dei prodotti tipici dell'enogastronomia del territorio.
In linea con quanto deciso dall'assemblea delle cantine nei diversi incontri preparatori, quest'anno ci sarà un'ulteriore crescita in termini culturali e dell'offerta per i visitatori.
L'evento è inserito nel programma di marketing urbano, anche frutto di una ampia collaborazione fra Assessorati Comunali alle Attività Produttive e alla Cultura, Pro Loco, gruppi volontari delle cantine, Istituzione San Michele e diverse associazioni.
La manifestazione è patrocinata dalla Presidenza del Consiglio Regionale e dalla Chilivani Ambiente.
VENERDI' 25 NOVEMBRE 2022
Ore 17,00 - Sala Don Salis, P.zza Cantareddu - Convegno su ''Feminas in gara. Maria Teresa Cau e il canto femminile in Sardegna''. Intervengono: Marco Lutzu, Salvatore Carboni, M. Giovanna Cherchi, Salvatore Patatu. Si esibiranno: Maria Giovanna Cherchi, Gianni Denanni, Tino Bazzoni, Roberto Murgia, Nino Manca alla chitarra. Sala Don Salis, P.zza Cantareddu.
Ore 18,30 - Piazza Cantareddu - Concerto ''Feminas in gara'' con: Anna Maria Puggioni, Maria Giovanna Cherchi, Franca Pinna, Cecilia Concas, Carla Denule, Vanessa Denanni, Gavina Fiori, Cinzia Boi, Gian Franca Mulas, Noemi Mulas, Sara Satta, Sara Ledda, Silvia Sanna, Aurora Cubeddu, Maria Teresa Pirrigheddu. Alla chitarra: Nino Manca e Tore Matzau.
Ore 19,00 Benedizione dei vini delle Cantine di Sant'Andria Chiesa Cattedrale
SABATO 26 NOVEMBRE 2022 - SU TRINTA ‘E SANT'ANDRIA
NOTTE BIANCA A OZIERI - Dalle ore 18 e fino a tardi
Ore 11,00 - Fontana Grixoni - ''Sorrisu de un'istella'' Francesca Lisetto Trio canta le canzoni di Maria Teresa Cau.
Ore 11/13-15/24 Mercatino prodotti tipici Cantareddu (anche Domenica mattina)
Ore 17,00 Casa Comunale - Incontro con gli Emigrati ozieresi ospiti della Manifestazione.
Dalle ore 18,00 e fino a tardi. Cantine aperte e degustazioni di vini nuovi delle colline ozieresi. Musica dal vivo e Itinerante - Degustazioni di prodotti - Vendite Promozionali.
Ore 16/21 Museo Diocesano d'Arte Sacra Mostra Arte sacra e Opere del Maestro di Ozieri.
Ore 10/21 Museo Archeologico Alle Clarisse Mostra ''I Giganti di Mont'e Prama''. In esposizione il bronzo ‘il Pugilatore' uno dei tre esistenti con figura ripresa dalle staute di Mont'e Prama.
Ore 18/23 Palazzo Costi, ''Immagini e Canzoni di Maria Teresa Cau'', a cura della Corale di Salvina Sanna.
SITI APERTI: Grotta San Michele: ore 09/13. Museo Archeologico alle Clarisse: ore 10/21. Sant'Antioco di Bisarcio: ore 10/13. Museo Diocesano Arte Sacra: ore 16/21. Carceri Borgia: ore 10-21.00. Fontana Grixoni ore 10-17 visita sorgente sotterranea. Museo del Cavallo ore 10/13-16/21.
Il coupon di ritiro dei calici dà diritto a sconti nei negozi di Ozieri, nei Musei cittadini e nelle Mostre.
Il Coupon dà la possibilità di acquistare un biglietto cumulativo a 6 euro per visita dal 26.11.2022 al 31.12.2022 dei siti aperti a Sant'Andria e Museo Archeologico, Grotte San Michele e Sant'Antioco di Bisarcio.
Presso il Punto di Accoglienza è disponibile l'annullo filatelico di Poste Italiane della Manifestazione.
Musiche itineranti
Coro di Ozieri
Coro di San Nicola
Tenores Munserradu di Ozieri
Associazione Cantadores a chiterra Ozieri
Coro di Tula
Coro di Golfo Aranci
Su Cuncordu di Nughedu S.N.
Banda Città di Ozieri
DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONI
INFO: 079786207
IN ALLEGATO IN FONDO PAGINA
Programma e itinerario
Locandina
Mappa
Carta dei vini
Sabato 26 novembre 2022 - Ore 18-24
Cantine aperte e degustazioni di vini nuovi delle colline ozieresi
Musica itinerante - Mostre e musei aperti
Vetrine a tema - Vendite promozionali
Degustazioni di prodotti del territorio
-------------------
I vini saranno serviti ai signori e alle signore che aderiscono alla manifestazione nei calici in vetro in distribuzione presso il punto accoglienza e informazioni sito in Piazza Garibaldi e presso le cantine.
Le degustazioni nelle cantine inserite nel programma sono gratuite e lasciate alla libera scelta dei proprietari e animatori delle stesse e alla volontaria consumazione dei signori e delle signore ospiti delle cantine, sollevando l'organizzazione da ogni responsabilità.
Grazie alla disponibilità della Autoservizi FAB Srl - il tram urbano garantirà il servizio fino all'una di notte con le seguenti fermate: San Nicola - Piazza Garibaldi - Caserma 46° - Tramentu.
Si invita ad utilizzare i servizi di trasporto organizzato e ad evitare l'uso dell'auto e in ogni caso a guidare con prudenza, con il rispetto delle regole e con atteggiamento responsabile.
Toilette pubbliche sono in funzione nei pressi di i, Piazza Cantareddu, Piazza Cardinale Pompedda, Piazza Duchessa Borgia e Piazza S.Sebastiano.
Per informazioni sulla manifestazione, ritiro cartina itinerari, carta dei vini e calici, informazioni su esibizioni di cori, balletti e cantadores, rivolgersi nel punto di accoglienza aperto in Piazza Garibaldi (n. 1 itinerario).
La manifestazione è ispirata al rispetto dell'ambiente, all'uso di materiali riciclabili e alla corretta raccolta differenziata. Tutti i partecipanti sono invitati a rispettarne lo spirito ecologico. E' Escluso l'uso di bicchieri e stoviglie di platica o di altri bicchieri.
COLLABORAZIONI: Consulta delle cantine di Ozieri - Pro Loco Ozieri - Istituzione San Michele - Viticoltori, proprietari e gruppi animatori delle cantine - Commercianti e botteghe di Ozieri - Centro Commerciale Naturale Ozieri Wiva - Camera di Commercio di Sassari - Logudoro Servizi Unipersonale Srl - Agris Dipartimento Cavallo - Coop. Lavoz - Coro di Ozieri - Coro di Tula - Coro di Golfo Aranci - Tenores Munserradu di Ozieri - Su Cuncordu de Nughedu S.N. - Associazione Cantadores a Chiterra di Ozieri - Banda Città di Ozieri - Duosonos - Tott'umpare - Antonella Cossu - Associazione Camperisti Sardi - Associazione Camperisti Torres - Camperisti Nord Sardegna.
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
PROGRAMMA | ![]() |
496 kb |
CARTINA ITINERARIO | ![]() |
616 kb |
LOCANDINA | ![]() |
1989 kb |
MAPPA AREE SOSTA | ![]() |
300 kb |
CARTA DEI VINI | ![]() |
729 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizio 3.2 - SUAPE, Commercio e Promozione Turistica |
---|---|
Referente: | Rosario Sgarangella |
Indirizzo: | Via Vittorio Veneto n. 11, 07014 Ozieri (SS) |
Telefono: | 079781234 |
Email: | att.produttive@comune.ozieri.ss.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.