Attività con le scuole
- Nei panni dell'archeologo
Per le scuole primarie e secondarie - Quando l'argilla diventa ceramica
Per le scuole primarie e secondarie - Uso e riuso
Per le scuole primarie - Manine in pasta
Per le scuole primarie e secondarie - Museum Quiz
Per le scuole primarie - La linea del tempo
Per le scuole primarie - Caccia all'intruso
Per infanzia e scuole primarie - Vestiamo la storia
Per le scuole primarie - L'arte del mosaico
Per le scuole primarie
La didattica
Il Museo Civico Archeologico di Ozieri già da molti anni ha fra i suoi principali obiettivi quello di fornire servizi didattici ed educativi in accordo con una politica di long life learning, sebbene riservi particolare attenzione alle scuole.
I mezzi e i luoghi
Il museo è dotato di due postazioni informatiche situate nelle sale della struttura museale e sono riservate alla didattica; con l'ausilio di video-proiezioni saranno possibili numerosi approfondimenti tematici.
Disponibilità di spazi didattici per visione dal vivo di ricostruzioni e realizzazione di oggetti.
Nelle aule didattiche sono disponibili laboratori di ceramica preistorica, ricostruzione di vari monumenti, disegno.
Sono inoltre disponibili laboratori a richiesta.
Gli obiettivi
I laboratori didattici hanno la finalità di sollecitare nei cittadini, in particolare quelli in formazione alla tutela dei beni culturali che ostituiscono la testimonianza del cammino compiuto dall'uomo e del suo interagire con l'ambiente in cui visse ma anche della sua genialità.
Si tende a promuovere e sviluppare negli educandi le facoltà intellettuali e le 'buone prassi'.
Il metodo
Interagire con la dimensione cognitiva, emotiva e pragmatica, nella consapevolezza che niente può sostituire l'esperienza diretta e il coinvolgimento personale, avendo come base il detto: sentire per dimenticare, vedere per ricordare, fare per imparare.