Le Visite Guidate
Chiedi una visita guidata fra la storia e la cultura della Sardegna vera:
- Basilica Romanica S. Antioco di Bisarcio (XI-XII sec.) a 10 minuti da Ozieri s.s. 597
- Grotte di San Michele
- Museo Archeologico presso l'Antico Convento delle Clarisse
- Museo d'Arte Sacra (in allestimento)
- Nuraghe Burghidu
- Museo all'aperto d'arte moderna con grande 'Prometeo' di Aligi Sassu
- Chiese, vie e piazze del centro storico
- Ponte romano 'Pont'ezzu' - a 5 minuti da Ozieri nei pressi del quartiere San Nicola
- Colle di Monserrato - (a 5 min) chiesa dedicata alla madonna di Monserrat (Barcellona)
- Vigne di Monte Ini o Binzas de mela - (a 5 min)
- Ippodromo di Chilivani - (5 min.) corse al galoppo con totalizzatore (vedi giornate)
- Allevamento Stalloni dell'Istituto Incremento Ippico - all'ingresso di Ozieri - cavalli di pregio
- Nuraghe Burghidu - a 10 minuti da Ozieri nei pressi del quadrivio della 597 con la 132
- Lago Coghinas - a 15 minuti da Ozieri presso Tula o Oschiri
- Santuario della Madonna di Castro a 20 minuti da Ozieri strada per Oschiri
- Foresta di Sa Fraigada - a 15 minuti da Ozieri dopo Nughedu S.N.
- Dolmen Sa Coveccada - (a 15 min.) strada per Mores -un prezioso monumento prenuragico
- Riserva di Monte Lerno e lago- (20 min.) pressi Pattada ( Cervo sardo, mufloni, aquile)
Informazioni per le visite guidate
La Cooperativa Ichnos con sede ad Ozieri, organizza e gestisce una serie di itinerari turistico-culturali attraverso le più interessanti e suggestive località del centro-nord Sardegna. Vuole promuovere il territorio attraverso la valorizzazione delle sue risorse culturali ed economiche.
Il territorio in cui si articolano gli itinerari è il cuore della Sardegna settentrionale, abitato fin dalla preistoria e che ha visto nascere una delle più antiche civiltà isolane, che prende il nome di Cultura di Ozieri dall'attuale capoluogo e che si diffuse in tutta l'Isola tra il 3500 e 2700 a.C.
La storia ha lasciato i suoi segni in tutto il territorio: la preistoria con Domus de Janas, Nuraghi e Dolmen; il periodo romano con strade e ponti; il medioevo con suggestive basiliche romaniche; il periodo spagnolo con i monumentali retabli, opera di pittori sardo-iberici del 1400 e 1500 e le architetture che caratterizzano i centri storici.
Interessanti anche i Musei che accolgono testimonianze delle culture antiche e delle tradizioni popolari.
Ecco un esempio dei nostri itinerari:
Incontro in Piazza Garibaldi con il nostro accompagnatore e inizio del tour lungo le stradine del centro storico:
- Chiesa e Convento di San Francesco
- Fontana Grixoni
- Visita del Duomo al cui interno troviamo il Polittico del Maestro di Ozieri (sec. XVI)
- Museo Archeologico e Convento delle Clarisse
- Prometeo'' di Aligi Sassu
- Chiesetta del Rosario
- Pranzo in Agriturismo o Ristorante
- Chiesa dei Cappuccini
- Grotte di San Michele
- Museo del Molino
- Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio
Orario apertura siti
- Grotte San Michele:
Tutti i giorni
Mattina: 9,00 / 13,00
Pomeriggio: 15,30 / 19,30 - Basilica Sant'Antioco di Bisarcio
Tutti i giorni
Mattina: 9,00 / 13,00
Pomeriggio: 15,30 / 19,30
Contatti
- Cooperativa Ichnos
- Reg. Salighes - 07014 Ozieri (SS)
- Tel. 329 2669436 / 437 /438
- E-mail: ichnos.turismo@katamail.com